
dai...


![]() |
Vai al sito |
Moderatori: Marty McFly, Logan McFly
flussocanalizzatore ha scritto:Certamente hai ragione pinheads! ma il viaggio nel tempo la vedo proprio una cosa impossibile.. Cioè ! com'è possibile andare indietro o avanti nel tempo? ormai il tempo passato è passato ... e il futuro deve ancora venire questo è la cosa che mi fa sparire tutte le speranze di una makkina del tempo che ho nella mia mente................I LITICI...I TERRORISTI....SCAPPA MARTY !!
Pinheads ha scritto:se io inventassi una macchina del tempo non lo direi certo in giro.....guarda che casino è successo con Biff....se anche l'avessero già inventata noi non lo sapremmo mai...pensa se tutti potessero viaggiare nel tempo e fare quello che vogliono....sarebbe il finimondo.
Ch.S ha scritto:Posto che il viaggio nel tempo è teoricamente possibile soltanto nel verso positivo, quindi solo nel futuro, certo è che prima che l'uomo riesca a visitare ere successive alla propria passerà un ipermegalone di anni!
Comunque mi accontento di sapere che per particelle subatomiche il viaggio nel tempo esiste già, anzi, è sempre esistito.
DeLoreanDMC12 ha scritto:Ch.S ha scritto:Posto che il viaggio nel tempo è teoricamente possibile soltanto nel verso positivo, quindi solo nel futuro, certo è che prima che l'uomo riesca a visitare ere successive alla propria passerà un ipermegalone di anni!
Comunque mi accontento di sapere che per particelle subatomiche il viaggio nel tempo esiste già, anzi, è sempre esistito.
Io invece penso che il viaggio nel tempo sia possibile, ma solo nel passato, come si può andare nel futuro da momento che questo non esiste ancora? (Nel senso che nessuno l'ha ancora scritto), il passato, al contrario, è un dato di fatto, è tutto lì dietro le nostre spalle.
flussocanalizzatore ha scritto:................I LITICI...I TERRORISTI....SCAPPA MARTY !!
Tzor ha scritto:...Quindi teoricamente il viaggio nel tempo o meglio, nel futuro, esiste, serve solo inventare una macchina che viaggi a velocità molto vicine a quella della luce
Jan ha scritto:Esatto Tzor, quindi se i miei calcoli sono esatti e parto ora con la mia bici posso guadagnare su tutti voi qualche decimo di nanosecondo...
Tzor ha scritto:Jan ha detto una cosa giustissima. Più ci si avvicina alla velocità della luce più il tempo rallenta (dal punto di vista di un osservatore esterno). Si ha quindi una dilatazione del tempo. Esiste una formula utilissima che serve per calcolare la dilatazione del tempo in funzione della velocità a cui si sta viaggiando ed è
T = t / ( sqrt(1 - (b*b) )
"sqrt" significa che 1-(b*b) è sotto radice quadrata e "b" è il rapporto tra la velocità dell'oggetto rispetto alla velocità della luce. Al posto di "t" bisogna sostituire il tempo di durata del viaggio. Il risultato "T" sarà il tempo che passa per un osservatore esterno.
In pratica: se io sono su una astronave (macchina del tempo) che viaggia, ad esempio a 290.000 Km/s, sapendo che la velocità della luce è 300.000 Km/s per trovare "b" devo fare
290.000 / 300.000 = 0,9666
Supponiamo di viaggiare per 1 minuto, cioè 60 secondi, al posto di "t" sostituisco 60. A questo punto si trova che T è uguale a 234 secondi. In pratica noi siamo stati sulla navicella per 60 secondi, ma per tutti gli altri sono passati 234 secondi. E' chiaro che più ci si avvicina alla velocità della luce più il tempo si dilata in modo esponenziale, se la navicella sta andando a 299.999,99 e il viaggio dura sempre 60 secondi, per qualunque persona che non è sulla navicella sono passati 232.355 secondi! Cioè circa
64 ore. Quindi teoricamente il viaggio nel tempo o meglio, nel futuro, esiste, serve solo inventare una macchina che viaggi a velocità molto vicine a quella della luce
Marvin Berry ha scritto:
La possibilità di viaggiare nel futuro è già scientificamente provata; bisogna solo trovare i mezzi che ci permettano di farlo.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti