"Una delle auto più attese della storia", diceva lo spot televisivo del 1981: per molti la fine dell'attesa fu un momento deludente, fatto dovuto più che altro alle prestazioni che stavano strette a un'auto che avrebbe dovuto far parte della classe delle sportscar. Ciononostante, le ali di gabbiano, il telaio a doppia forcella, l'impianto frenante, le sospensioni, l'iniezione elettronica, e il motore montato posteriormente (seppur poco potente) erano caratteristiche che la resero un'auto assolutamente unica. Nessuna delle auto fu verniciata alla fabbrica, e i neanche due anni di produzione effettiva diedero vita a tre modelli, (solo lievemente differenti) senza contare la mitica DeLorean placcata in oro 24 carati. I modelli, 81 (costruito fino alla fine del 1981), 82 (fine '81 - primi mesi '82) e 83 (assemblato fino alla fine del 1982) sono riconoscibili da un numero di serie detto VIN, e differiscono per piccoli particolari come il logo DeLorean in rilievo sul cofano, l'antenna anteriore o posteriore e altre piccolezze, che comunque sono talvolta confuse fra modelli diversi. La DeLorean era disponibile con due colorazioni degli interni, nero o grigio, era presente di serie un'autoradio Craig ed erano disponibili le versioni con trasmissione manuale a 5 marce e automatica a 3 marce, rispettivamente a 25000 e 25650 $; per il modello 83, venduto dopo la chiusura della fabbrica, il prezzo salì a 34000 $.

Ecco alcuni dati...
Motore |
Tipo |
PRV 28F V6 a 90 gradi in
lega leggera a due alberi a camme in testa, montato posterioremente |
Cilindrata |
2850 cm³ |
Alesaggio*corsa |
91*73 mm |
Rapporto di compressione |
8,8 : 1 |
Monoblocco |
In lega leggera con fasce
elastiche in ferro battuto |
Testata |
In lega leggera |
Raffreddamento |
Ad acqua e glicolo
etilenico, radiatore anteriore con doppia ventola controllata da termostato |
Alimentazione |
Iniettore elettronico del
carburante C.I.S. Bosch K-Jetronic |
Accensione |
Elettronica, Bosch |
Controlli di emissione |
Marmitta catalitica con
sonda Lambda |
PRV
Il grande neo della DeLorean è senza dubbio il motore: nonostante la velocità di
punta tutto sommato accettabile, i miseri 130 CV del Peugeot-Renault-Volvo 28F
impallidiscono se confrontati con i propulsori delle più blasonate GT dell'epoca.
L'alleanza delle tre case automobilistiche fu stipulata
per rendere il più reperibili possibile i pezzi di ricambio, e il loro prodotto, in
versioni più o meno differenti, fu montato in molti modelli delle citate marche. L'ultimo
di questa dinastia è stato montato nella Peugeot 605 3.0, (costruita nel 1990, in Italia
ce ne sono poche) in una più consona versione da 200 cavalli.
Trasmissione |
Cambio |
Renault 5 marce manuale o 3
marce automatico |
Frizione |
Monodisco a comando
idraulico |
Rapporti cambio |
I) 3.36; 11.56:1 II) 2.06;
7.10:1 III) 1.38; 4.75:1 IV) 1.06; 3.65:1 V) 0.82; 2.82:1 |
Rapporti finali |
3,44:1 |
Colori
Alla fabbrica ogni auto fu lasciata senza verniciatura, mettendo in evidenza le
venature dell'acciaio, fatto che da alla carrozzeria un aspetto talvolta grezzo, ma ancora
una volta assolutamente inconfondibile. Tuttavia nel tempo diverse DeLorean sono state
verniciate, da concessionari o da privati, e non è difficile in rete trovare foto di
DMC-12 dipinte, in particolare di colore rosso.
Struttura |
Telaio |
In acciao anti corrosione a
doppia forcella con supporto incrociato per sospensioni indipendenti |
Carrozzeria |
In fibra di vetro rivestita
di pannelli in acciaio inossidabile 304 anti corrosione |
Il Design
John DeLorean pensò bene di affidare il design dell'auto all'italiano Giorgetto
Giugiaro e alla sua ItalDesign, e già nel 1975 era stato fatto un primo progetto,
perlopiù identico alla versione finale. Giugiaro ha disegnato auto famosissime come il
primo modello della Golf, le Fiat Panda, Uno e Punto, la Lancia Delta e la Lotus Esprit:
proprio alle linee della Esprit la DMC-12 si rifà molto, dandole un look molto
aggressivo. In aggiunta, le sospensioni sono quelle montate anche sulla Lotus Elan, e
corre voce secondo cui molti dei soldi "spariti" di DeLorean siano finiti nelle
casse della casa britannica...
Sospensioni, pneumatici e
freni |
Sospensioni anteriori |
Lotus regolabili, a forcelle
disuguali e molle elicoidali con ammortizzatori telescopici |
Sospensioni posteriori |
Lotus regolabili, a braccia
diagonali e molle elicoidali con ammortizzatori telescopici |
Pneumatici |
Anteriori: 195/60HR 14,
cerchi 14"in lega leggera
Posteriori: 235/60HR 15, cerchi 15" in lega leggera
Gomme originali: Goodyear NCT |
Freni |
Impianto servo assistito a
quattro dischi; anteriori Ø 254 mm, posteriori Ø 267 mm |
Dotazione standard |
Carrozzeria in acciaio
inossidabile, portiere ad ala di gabbiano controbilanciate con una barra di torsione pre
regolata, sedili e interni in pelle, climatizzatore, impianto stereofonico a quattro
speaker, alzacristalli elettrici, volante regolabile; specchietti retrovisori elettrici;
strumentazione completa, chiusura centralizzata elettronica, vetri scuri |
Le ali di gabbiano
La caratteristica che più salta agli occhi nella DMC-12 è senza dubbio quella
delle portiere cosiddette "ad ala di gabbiano". Gli sportelli infatti si aprono
verso l'alto aiutati da un pistoncino a gas come quello dei normali portelloni
portabagagli, e stanno su grazie a una barra di torsione. Questa qualità permette di
entrare e uscire molto facilmente, ed è necessario meno spazio laterale per aprire lo
sportello: infatti le portiere escono dal profilo dell'auto al massimo di 30 cm.
Interni
Gli interni della DMC-12, sono particolarmente belli, eleganti e molto puliti,
senza troppe decorazioni; in pelle, erano disponibili nei soli colori grigio e nero,
sebbene la famosa DeLorean dorata abbia interni color marrone.
Specifiche |
Potenza |
96 Kw/130 CV SAE a 5500
giri/min. |
Coppia max. |
208 Nm a 2750 giri/min. |
Peso |
1290 kg (35% ant. e 65%
post.) con serbatoi pieni |
Accelerazione |
0-100 km/h in 9,6 sec. |
Velocità max. |
circa 210 km/h |
Mercato
La DMC non aveva una rete di concessionarie, ma vendeva il suo prodotto tramite
rivenditori di altre marche. Inizialmente pensata per essere commercializzata solo negli Stati Uniti, la DMC-12 ebbe
in seguito un mercato ufficiale anche in Canada e nel Regno Unito. Nella versione americana il tachimetro arriva soltanto a
85 miglia orarie (137 km/h): questo è dovuto ad una legge, ormai abrogata da tempo, che obbligava i tachimetri delle auto a fermarsi a quella velocità,
come blando (e inefficace) tentativo per far rispettare i limiti e ridurre i consumi. Nella versione canadese il tachimetro usa il sistema metrico decimale, e
arriva a 240 km/h. La versione per il Regno Unito (sebbene esistano pochissime DMC-12 con il volante sulla destra) aveva un gruppo ottico posteriore
differente, per andare incontro alle diverse normative europee. Si dice che fosse in progetto il lancio ufficiale della DeLorean
in tutta Europa, il cosiddetto modello "'84", per l'occasione potenziato a 125 Kw/170 CV, ma il fallimento della compagnia distrusse questo sogno.
A - Lunghezza |
421,6 cm |
B - Passo |
241,3 cm |
C - altezza (sportello
aperto) |
196 cm |
D - altezza (sportello
chiuso) |
114 cm |
E - Carreggiata |
185,6 cm |
F - Asse anteriore |
159 cm |
G - Asse posteriore |
159,5 cm |
H - Altezza da terra
(anteriore) |
14,2 cm |
J - Altezza da terra
(posteriore) |
15,5 cm |
Elaborazioni
Le sue caratteristiche meccaniche hanno reso la DMC-12 un'auto facilmente
modificabile: cercando nella rete, troverete che alcuni proprietari hanno deciso di
ritoccare, personalizzare, modificare e come altro vogliate dire la propria DeLorean, con
risultati che avete davanti agli occhi... Curiosando per la DML potrete leggere di alcuni che hanno cambiato
addirittura l'intero motore per aumentare le prestazioni dell'auto!
Owner's Handbook
Per quelli a cui queste informazioni non fossero sufficienti, oltre al solito
invito di cercare per gli archivi della DeLorean mailing
List, vi consiglio di scaricarvi il libretto di manutenzione
del modello 82 della DMC-12 in formato .pdf, dove potrete trovare tutti i dettagli che
cercate. Faccio notare che serve il programma Adobe Acrobat e che il documento non è
stampabile a meno di pagare la quota per ricevere la password di sblocco protezione da
stampa.
"Pagina scritta da Gianluca Olmastroni"  |